

Qui le potete vedere tutte
Vegetal Chair from Ronan & Erwan Bouroullec on Vimeo.
Abbiamo seguito il consiglio di alzare i monitor….. ognuno si arrangia con gli strumenti a disposizione! Potremmo procurarci un braccio tipo quello della Caimi
È di grande impatto emotivo questo spot ideato e scritto dall’agenzia inglese Mother London e realizzato dalla Rattling Stick Production Company con grandi effetti per la campagna Plane Stupid contro l’inquinamento aereo.
Come vittima-simbolo è stato scelto l’orso polare che è diventato nell’opinione comune uno degli animali più minacciati dal surriscaldamento terrestre, in un’ambientazione da film apocalittico che ricorda le scene finali di L’esercito delle 12 scimmie. Queste immagini spettacolari ma crudeli al tempo stesso, verranno trasmesse nei circuiti cinematografici.
ho il piacere di comunicarvi che giovedì 26 a milano verrà presentato il libro "le ricette del design" promosso dalla rivista ottagono
ci sono anch'io
diego
Istituto Nazionale di Architettura SEZIONE TRIVENETO
Landmark architettonici
Sesto ciclo di conversazioni nell'ambito de "I Lunedì dell'Architettura" di In/Arch Veneto
Dialoghi sulla pratica del fare architettura fra committenti, progettisti, tecnici.Il prossimo appuntamento è fissato per
lunedì 30 novembre ‘09 ore 20.30 presso la
CODOGNOTTO ITALIA,
via Calnuova, 20 Salgareda – TV.
Relatori: PAOLO VOCIALTA e ROBERTO CODOGNOTTO – Progettisti
Introduce: MICHELE FRANZINA - Inarch
“La Biennale deve essere tutto e ogni cosa, fondamentalmente inclusiva, in dialogo costante sia con chi la fa, sia con chi la guarda. Gli edifici, l'atmosfera che essi creano e il modo in cui vengono concepiti, possono costituire il punto centrale di partenza della prossima Mostra Internazionale di Architettura.
In generale, il processo della progettazione può divenire punto focale del dibattito architettonico contemporaneo e futuro.” In modo che: “Nella sua totalità la Mostra Internazionale di Architettura” possa “costituire un forum nuovo e attivo per le idee contemporanee, e insieme un’occasione di lettura attenta degli edifici stessi”.
Il Vitra Design Museum di Weil on Rhine (Germania), primo museo privato di design aperto al mondo progettato dall’architetto americano Frank Gehry, celebra domani (l' otto novembre ndr)i suoi vent’anni di attività con una giornata aperta rivolta a tutti i curiosi e appassionati della disciplina.
L’istituzione, da tempo un punto di riferimento imprescindibile per la community del design, è tutt’ora diretto dal curatore e collezionista Alexander von Vegesack: sua l’idea di dare vita ad centro espositivo e di ricerca in grado di offrire visibilità per i prodotti industriali e di alto artigianato, dando vita a percorsi monografici su designer o settori specifici di attività, dai mobili per bambini alle automobili.
In mostra in questi giorni una esposizione dedicata ai lavori dei fratelli Campana, più volte protagonisti di collettive e workshop organizzati dal Vitra.