Visualizzazione post con etichetta arredi per ufficio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arredi per ufficio. Mostra tutti i post

lunedì 25 gennaio 2010

E gli arredi come li compriamo ??? basta una cassetta della frutta ……

Semplicissime, minimali, quasi elementari, le cassette della frutta sono fonte d’ispirazione continua per designer di tutto il mondo, elemento modulare per eccellenza, alla base di qualsiasi sistema di stoccaggio che possa essere disegnato.Anche lo studio polacco Kompott non si sottrae alla tentazione di rivisitare le cassette di legno e, senza alcuna pretesa di originalità, presenta Boxes, piccole credenze, contenitori o librerie, semplici e piacevoli nell’alternanza tra legno al naturale e laccato bianco, sostenuti da quattro zampe in stile anni ‘50.

http://www.designerblog.it/post/8154/kompott-e-le-cassette-della-frutta-rivisitate

giovedì 21 gennaio 2010

WorkSpace Gallery

Una bella raccolta di WorkSpace organizzata dal blog LifeHacker: certi sono veramente incredibili. Penso però che possano fornire delle utili idee. Che ne dite ?

martedì 10 novembre 2009

Magis Magis e ancora Magis

.
Magis si rivela sempre fonte di cose nuove e belle. Per quel che mi riguarda trovo la serie Steelwood la cosa migliore disegnata dai fratelli Bouroullec.

Ecco le ultime novità:
Paso Doble Family
di Stefano Giovannoni
Una serie di sedie (compresa chiase longue e poggiapiedi) in profilato di alluminio verniciato o lucido con i sedili in tessuto di filati poliestere-polimero vinilico, o in tessuto di filati poliestere-polimero vinilico e poliestere-cotone, o in cuoio.

giovedì 5 novembre 2009

De Bortoli Group e i Lunedì dell'architettura

.
Come avevamo già scritto QUI, si è svolto lunedì sera uno dei consueti incontri organizzati dall'InArch Triveneto.

Questa volta l'incontro è stato ospitato nella nuova sede della De Bortoli Group progettata dall'Arch. Righetto di DesignGroup.

L'Arch.Zardo e l'arch.Franzina, in qualità di presidente e vice-presidente dell'inarch triveneto, hanno introdotto i vari ospiti della serata.

Valter De Bortoli, amministratore delegato del gruppo, ci ha dato un'idea della dimensione dell'azienda, e poi toccato all'Arch.Righetto scendere nei dettagli del progetto e delle scelte che hanno portato al suo sviluppo.


foto tratte dal sito Design Group dell'Arch. Righetto

Un progetto di sicuro impatto (la 'vela' anche di notte è visibilissima dalla feltrina nuova) ma che come 'ordine di scuderia' aveva di rispettare un budget non particolarmente alto e di essere pronto entro agosto 2009, per garantire il trasloco senza soluzione di continuità.

lunedì 2 novembre 2009

“Shadow lights”: la nuova famiglia di lampade disegnata per Porro dal gruppo Front


Schede prodotto
SHADOW LIGHT Design Front
Lampada con una struttura cromata e paralume doppio, con diffusore esterno bianco e semicupola interna cromata.
Dimensioni: diametro inferiore Ø55 cm, diametro superiore Ø44 cm, altezza totale paralume H39 cm.
Versione da terra: altezza totale H170 cm.

BLACK&WHITE COLLECTION Design Front
Armadio, madia e contenitore pensile complanare con struttura in laccato bianco con decori in nero.
Dimensioni: L. 90 x H. 183 x P. 63 cm (armadio); L. 110 x H. 113 x P. 48 cm (madia); L. 243 x H. 50 x P. 48 cm (contenitore pensile complanare).


FRONT
FRONT è il team creativo fondato in Svezia nel 2003 da Anna Lindgren, Katja Sävström, Sofia Lagerkvist e Charlotte von der Lancken. Tutti e 4 i membri del gruppo sono coinvolti in un processo di design eclettico, dove oggetti, arredi e interni esplorano i processi di produzione, mettendo in discussione il ruolo tradizionale del progettista.
Nei loro prodotti si può spesso leggere una storia relativa al processo di produzione, alle convenzioni ed alle aspettative, o relativa al materiale con cui sono stati creati.

mercoledì 21 ottobre 2009

SEDUS!!!

Ecco in anteprima alcune foto della visita alla sede della Sedus in Germania:


Over Easy Meet Table

Interessante novità (almeno per noi) visionata nell'ultima nostra visita presso la sede Sedus a Dogern in Germania. Si tratta del piano Over Easy da applicare ai tavoli Meet Table, idea simpatica ed intelligente per arricchire le aree break o le mense.





















La forma di meet table over easy ricorda quella delle uove al tegamino. In America l’uovo al tegamino viene cucinato „over easy“ quando lo si gira una volta. Il fatto che meet table over easy si posiziona facilmente sopra i tavoli alti, conferisce al nome un doppio significato.


Il piano è sagomato per accogliere due o tre tavoli alti meet table, la cui superficie è quindi visibile attraverso le aperture. La forma particolare e la maggiore superficie a disposizione facilitano le relazioni e lo scambio di idee. I cuscinetti delle sedute Sedus meet chair sono il completamento ideale per questi tavoli unici nel loro genere.


E' disponibile in due dimensioni, da cm 190x90 per due tavolini Meet Table diametro 70 oppure da cm 231,5x163 per tre tavolini Meet Table sempre con diametro 70. Il piano è in MDF laccato nei seguenti colori: verde, rosso, arancio, bianco e antracite.

martedì 29 settembre 2009

FLIPPER VECCHIO PRODOTTO NUOVE FOTO


Ho trovato queste nuove foto del Flipper e ho pensato di farle vedere anche a Voi. Le altre le trovate sul sito della Unifor

Flipper. Luciano Pagani, Angelo Perversi Tavoli per ufficio che si qualificano per le forme essenziali, l'accurato disegno dei particolari costruttivi e l'uso di materiali selezionati. Solidi, stabili e leggeri, questi elementi modulari, disponibili in diverse forme e dimensioni, sono progettati per rispondere alle esigenze di un ambiente dinamico, capace di modificarsi in continuazione. Un luogo di lavoro dove convivono attività operative, di comunicazione, di relazione… Componenti d'arredo flessibili e funzionali, che permettono ampie possibilità compositive. Scrivanie e tavoli per riunioni per gli spazi contemporanei.

venerdì 25 settembre 2009

Versatili pannelli acustici Ruckstuhl

Dato che siamo sempre alla ricerca di pannelli divisori "leggeri" per garantire un certo grado di privacy acustica, Vi giro alcune immagini con i relativi link spediti dalla Ruckstuhl (ditta che Rossi conosce) tramite la sua newsletter :


Pannello acustico Pannello Tavola
Quando si ha a che fare con rapporti di spazio molto ristretti, Pannello Tavola è la soluzione ideale. Questo elemento, che grazie ad un apposito magnete può essere montato senza sforzi su ogni scrivania, fa da schermo visivo non troppo appariscente e migliora l'acustica dell'ambiente.
Per saperne di più cliccare qui



Pannello acustico Pannello Paravent
Pannello Paravent è al tempo stesso elemento acustico e divisorio. Con esso si ha la possibilità di congiungere più elementi e, grazie agli appositi elementi di collegamento, allestire il pannello a formare quasi ogni forma. Questo consente di reagire con grande flessibilità al mutare della situazione spaziale
Per saperne di più cliccare qui


Referenza: headquarters Hexal/Sandoz, Monaco di Baviera
Le aziende farmaceutiche Hexal e Sandoz, per la loro sedi centrali internazionali di Holzkirchen presso Monaco di Baviera, hanno optato per Pannello sospeso. All'interno delle cabine in vetro dei consulenti, i pannelli forniscono protezione sia acustica che visiva. Ruckstuhl ha potuto inoltre soddisfare anche la richiesta del cliente in relazione ad una speciale colorazione: il feltro bianco armonizza perfettamente con gli elementi dell'arredamento già presenti.


Ruckstuhl S.A. fabbrica di tappeti, St. Urbanstrasse 21, CH - 4901 Langenthal, Svizzera
Tel. +41 (0)62 919 86 00, Fax +41 (0)62 922 48 70, www.ruckstuhl.com

RUCKSTUHL ITALIA S.R.L., Via Cerva 23, IT - 20122 Milano
Tel. 0276 009 294, Fax 0276 009 282, ruckstuhl-it@ruckstuhl.com

giovedì 24 settembre 2009

Sì al decreto anticrisi, ma non per i Mobili d'Ufficio


AL VIA LA TREMONTI TER

L'incentivo "Tremonti ter" introdotto nella cosiddetta manovra d'estate (art. 5 del decreto legge 78/2009) è finalizzato a ridurre la base imponibile dell'imprese, ovvero il reddito posto a tassazione, nella misura del 50% degli investimenti effettuati per l'acquisto di macchinari tra il 1° luglio 09 ed il 30 giugno 2010.
Comprese in queste agevolazioni sono tutte le forniture di mobili per ufficio!!!!
Consigliamo di dare la massima visibiltà a questa opportunità al fine di stimolare la Vs. clientela ad usufruirne.

newsletter settembre 2009


Una settimana fa e più precisamente lunedì 14/09/09, il nostro fornitore Mascagni S.p.a. ci inviava la newsletter sopra riportata riguardante la cosiddetta "Tremonti-ter", pezzo forte dell'ultima "manovra d'estate" con la quale ci invitava a "dare la massima visibilità a questa opportunità al fine di stimolare la ns. clientela ad usufruire di queste agevolazioni previste per chi acquista mobili per ufficio!!!!"

In realtà il decreto legge 78/2009, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 150 del 1° luglio, e ormai convertito in legge, all'art. 5 parla di detassazione del 50% degli utili reinvestiti in macchinari e apparecchiature comprese nella divisione 28 della tabella Ateco 2007, divisione che non comprende la nostra categoria e cioè i "Mobili per l'Ufficio".

Segnali di cambiamento quindi, ma non per tutti, diversamente da quanto pubblicizza Mascagni spa, almeno allo stato attuale.
Assuficio, associazione produttori di mobili per l'ufficio, che vuole estendere questa detassazione pari al 50% anche per gli utili investiti in mobili per ufficio, ha portato all'attenzione del Governo tale proposta tramite FederlegnoArredo.
Purtroppo al momento le risposte sono state negative.

Infatti la dott.ssa Lembo di Assufficio mi ha confermato oggi stesso che la legge di cui sopra non è applicabile ai Mobili per Ufficio perchè, pur essendo una categoria di beni soggetta ad ammortamento, vengono trattati come mobili per casa.
Nonostante ciò, sia Federlegno e sia Confindustria non hanno perso le speranze e si stanno attivando, anche tramite l'Agenzia delle Entrate, per risolvere il problema a monte, e cioè cercando di far cambiare i codici Ateco nei quali sono inseriti i mobili per ufficio.
Non appena avranno nuove notizie, sperando che siano positive, manderanno una comunicazione a tutte le aziende.

Perciò per il momento non è da considerare valido il messaggio della Mascagni spa.

Ancora SeatTable

E' molto difficile far capire al cliente le potenzialità di SeatTable, sedia di cui avevamo parlato anche qui.
Ecco quindi un video che si può condividere facilmente in cui se ne vedono alcune peculiarità.




Gli esperimenti di video editing del sottoscritto lasciano un po' a desiderare, ma ci sarà tempo per sistemare anche quello...

Ps: se volete inviarlo via mail, scrivete nel testo questo link, si aprira una finestra in cui poterlo vederlo su YouTube: http://www.youtube.com/watch?v=GwjdIIDuq5U

martedì 22 settembre 2009

Tavoli Multimediali

Abbiamo avuto la richiesta di un tavolo multimediale, ecco il filmato di come gli schermi possono salire e scendere.





Il costo è molto elevato, di solito si tende a farne uno solo a scomparsa e poi usare uno schermo grande o un proiettore per il resto degli utenti.

Comunque da tenere presente per le società con video conferenze o attente alla tecnologia

domenica 20 settembre 2009

Quelle sedie mi pare di conoscerle...

Ambiente Ufficio è esclusivista per il Veneto delle SEATTABLE, una sedia che diventa banco di scrittura, per sale multifunzione, convengi e altro...

O almeno noi pensavamo potessero servire solo per questo!

Gli Headvertising Office progettati da Corvin Cristian ci sembrano suggerire altre possibilità:





Qui il link all'articolo

giovedì 17 settembre 2009

SARÀ DIEFFEBI UNO DEI TESTIMONIAL DEL BEST IN ITALY ALLA PROSSIMA FIERA INDEX DI MUMBAI.

L'azienda di San Vendemmiano (TV) - interprete d'eccellenza della creatività italiana nella creazione di complementi d'arredo in metallo per l'ufficio, la casa e la collettività - esporrà alcune delle sue più prestigiose creazioni nell'importante appuntamento fieristico indiano.
Dal 18 al 22 settembre nello stand A16A - Italian Pavillon, saranno visibili in particolare cWave, la libreria scultura modulare presentata in anteprima assoluta nella versione ad angolo all'ultimo Salone del Mobile di Milano; la linea cBox, i pouf contenitori concepiti per essere risposta di flessibilità anche in spazi caratterizzati sempre più dalla continua osmosi funzionale tra casa e ufficio; le cassettiere Box line, sintesi di eleganza e praticità; i nuovi armadi Primo 1000, ultimi nati in una delle linee Dieffebi più amate per la raffinata bellezza di un design che unisce nella sua essenzialità bellezza e funzionalità; gli armadi Primo 1000 combinati, che risolvono con funzionale semplicità le esigenze di archiviazione anche in uffici di dimensioni contenute.
Un'opportunità dunque per ammirare alcune tra le soluzioni più belle dell'Italian Style firmato Dieffebi. Da oggi una loro panoramica completa è accessibile anche on line dal nuovissimo sito www.dieffebi.com. Facile ed intuitivo, è il nuovo punto d'incontro per l'arredo di spazi che hanno nella sintesi tra ricerca estetica ed esigenze di flessibilità e funzionalità il loro segno distintivo.

SITO FIERA INDEX DI MUMBAI

lunedì 14 settembre 2009

Nuove proposte da Alias

Alias ha prodotto dei nuovi arredi per un ufficio che sembra una palestra o una palestra che sembra un ufficio.
Design di Philippe Stark.



"
Durante la settimana milanese dedicata al design, i più fortunati avranno visto, e magari anche provato, l’ultimo lavoro dell’eclettico Starck che ci ha saputo stupire con i suoi bellissimi prodotti pensati per restare in forma e ritrovare la linea (in vista dell’estate??). Ovviamente non parliamo dei soliti oggetti ma di una collezione assolutamente originale in pieno stile starckiano!! Vedere per credere.

Tutta la linea, nata in collaborazione con Eugeni Quitllet e Alias, è realizzata con un stile ineccepibile ed elegante completamente lontano dalle tradizionali forme per gli attrezzi ginnici. Delle vere e proprie opere scultoree pensate per tonificare e assicurare una corretta postura.

Al grido di “dobbiamo impegnarci ad amare la vita e amare noi stessi almeno 15 minuti al giorno” nasce tutta la collezione che riassume, in pochi, eleganti oggetti, i gesti essenziali per sentirsi meglio con se stessi e con il proprio corpo.

I vari attrezzi sono dei veri e propri gioielli da indossare per tonificare gambe e braccia, come il braccialetto che, a seconda dei “ciondoli” applicabili, aumenta di peso; oppure vari pesetti stilizzati di grandezze e pesi differenti.
Interessante è anche la barra da muro, a forma di corna, ideale per fare addominali, gambe e stretching, e per completare l’opera non mancano anche le sedute disegnate per mantenere sempre una perfetta postura e i tappetini e la corda per restare in allenamento anche durante i tempi morti.

Un set ideale per qualsiasi ambiente, come il nome stesso suggerisce: in casa o in ufficio l’importante è restare in forma e dedicare del tempo a se stessi con degli oggetti stilizzati e funzionali. Lo devo dire per forza.. mi piacciono troppo!!
"

via A+D architettura e design

d i s c l a i m e r

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. L’autore non ha alcuna responsabilità per i siti segnalati; il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

s t a t i s t i s t i c h e