Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post

martedì 25 ottobre 2011

Biennale Barbara Cappochin

Al via anche quest'anno le iniziative per il premio biennale internazionale di Architettura "Barbara Cappochin".
La mostra che accompagna l'evento:
DAL 27 OTTOBRE 2011 AL13 FEBBRAIO 2012

a Palazzo della Ragione ci sarà l'esposizione della 5° mostra, non più incentrata sui progetti e opere di un architetto di fama internazionale, ma sul tema della rigenerazione urbana sostenibile, al fine di promuovere strategie di interventi su scala urbana e metropolitana, mirate a riqualificare quartieri degradati per gli aspetti edilizi, urbanistici, sociali e ambientali.

Gli architetti Michele De Lucchi -AMDL-, Andrea Boschetti e Alberto Francini -METROGRAMMA-, allestiranno l’esposizione di esperienze nazionali e internazionali di riqualificazione e rinnovo urbano, incentrate principalmente su tre livelli:

- le sfide della contemporaneità e dei suoi stili dell’abitare, del lavorare, del vivere, della multietnicità;

- la sostenibilità mediante l’uso di nuove tecnologie, compatibili con l’ambiente e che assicurino il risparmio delle risorse;

- l’integrazione e la continuità con il tessuto urbano esistente, la storia dei luoghi e i fatti identitari locali.
La Mostra sarà accompagnata da conferenze e tavole rotonde con architetti, urbanisti, economisti giuristi, esperti in sociologia urbana, amministratori di importanti città nazionali e internazionali oggetto di virtuosi interventi innovativi per approfondire, in modo interdisciplinare, i criteri di applicabilità di un approccio integrato alla riabilitazione urbana.

QUI i dettagli

Qui di seguito gli eventi collaterali e le date del premio vero e proprio:


PROGRAMMA EVENTI



BIENNALE INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA


“BARBARA CAPPOCHIN”


edizione 2011



MERCOLEDÌ 26 OTTOBRE 2011 – Padova



Ore 10.00 Palazzo della Ragione e Piazza Cavour

Vernice per la stampa della mostra “Superurbano. Rigenerazione Urbana Sostenibile” e del “Tavolo dell’Architettura”

Ore 14.00 Centro Culturale San Gaetano

Inaugurazione Mostra “WAVE 2011” e workshop di architettura “Urban Rigeneration”

Ore 15.00 Centro Culturale San Gaetano

Vincitori e menzioni d’onore del Premio presentano le loro opere – ingresso libero fino ad esaurimento posto a sedere

Ore 18.00 Piazza Cavour

Cerimonia di inaugurazione del “Tavolo dell’Architettura” con l’esposizione delle migliori opere segnalate dalla giuria internazionale - libero

Ore 20.30 Teatro Verdi

Cerimonia di premiazione e concerto di Antonella Ruggiero – su invito

GIOVEDÌ 27 OTTOBRE 2011- Padova

Ore 17.00 Palazzo Liviano (Sala dei Giganti)

I progettisti dell’allestimento Michele De Lucchi e Andrea Boschetti raccontano la mostra “Superurbano. Rigenerazione Urbana Sostenibile” a Palazzo della Ragione – ingresso libero fino ad esaurimento posti

Ore 21.00 Palazzo della Ragione

Inaugurazione della mostra “Superurbano. Rigenerazione Urbana Sostenibile”

(la Mostra resterà aperta dal 28 ottobre 2011 al 13 febbraio 2012) – ingresso libero

VENERDÌ 28 OTTOBRE 2011- Padova, PalaGeox



“Idee per la rigenerazione urbana sostenibile” Ingresso libero





Ore 9.15 Introduzione: Giuseppe Cappochin, Presidente Ordine Architetti P.P.C. di Padova

Ore 9.20 Quadro sintetico delle condizioni del patrimonio edilizio urbano, a cura di Lorenzo Bellicini – Cresme

Tavole rotonde, condotte da Maurizio Melis Radio 24



Ore 9.40 La città sostenibile

Economia delle risorse, sviluppo e vivibilità

Vittorio Cogliati Dezza – Presidente Nazionale Legambiente

Pablo Georgieff – COLOCO

Stephan Hirschberger - ADH Architects

Jame Magen – Vincitore Medaglia d’Oro Giancarlo Ius

Karen Mcevoy e Merritt Bucholz – Bucholz McEvoy Architects

Donato Riccesi – Presidente ANCE Trivento

Ore 10.40 La città intelligente

L’innovazione progettuale al servizio delle relazioni umane e dell’efficienza

Ryo Abe – Vincitore premio speciale al miglior dettaglio architettonico

Luisa Boldrin – Assessore lavori pubblici, edilizia monumentale

Giancarlo Carnevale – Preside Facoltà di Architettura IUAV

Adolfo Guzzini – Presidente IN/Arch

Aldo Mazzocco – Presidente Assoimmobiliare

Tiziano Nicolini - Presidente Collegio Costruttori Provincia di Padova

Walter Nicolino – Carlo Ratti Associati

Ore 11.40 La città inclusiva

La metropoli e la comunità: l’architettura, la socialità urbana e i servizi

Fabrizio Barozzi – Vincitore Premio Internazionale Barbara Cappochin

Gianni Biondillo – scrittore

Marco Bosio – Studio Granma

Domenico De Masi – sociologo

Carlo Sangalli – Presidente Confcommercio

Alessandra Vittorini – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali

Flavio Zanonato – Sindaco di Padova

Ore 12.40 Conclusioni

Proteggere l’oggi e il domani

Paolo Buzzetti - Presidente Nazionale ANCE

Leopoldo Freyrie – Presidente Consiglio Nazionale Architetti

lunedì 20 giugno 2011

FUORIBIENNALE segnala DALLA CITTA' SOCIALE ALLA CITTA' IDEALE

FUORIBIENNALE segnala


DALLA CITTA' SOCIALE ALLA CITTA' IDEALE


CON Philippe Daverio | 26 giugno ore 19.00 Valdagno


securedownload (1)

lunedì 30 maggio 2011

50 VASI DI 50 DESIGNER

LOGO iLIVING




A CINQUANT'ANNI DALLA SUA NASCITA ROSENTHAL STUDIO-LINE È PIÙ VITALE E CONTEMPORANEO CHE MAI. IN OCCASIONE DELL'IMPORTANTE ANNIVERSARIO ROSENTHAL PRESENTA UNA EDIZIONE LIMITATA: 50 VASI DI 50 DESIGNER PER RIPERCORRERE IL PASSATO, LA DIVERSITÀ E L'INNOVAZIONE DEL BRAND. L'ESPOSIZIONE DELLE OPERE È UN OMAGGIO AL DESIGN, ALL'ARTE E ALLA CULTURA CHE DAL 1961 ALIMENTA LA PORCELLANA ROSENTHAL.
LA MOSTRA È VISITABILE DA VENERDÌ 10 GIUGNO 2011 E FINO ALLA FINE DEL MESE PRESSO IL NOSTRO SHOWROOM IN VIA CAIROLI 163/165 A DOLO.
PER L'OCCASIONE ALLE 18.30 DI VENERDÌ 10 GIUGNO ABBIAMO ORGANIZZATO PER I PRESENTI UN DELIZIOSO HAPPY HOUR CURATO DALLA CONOSCIUTISSIMA SCUOLA DI CUCINA "PECCATI DI GOLA" DI ROBERTA MOLANI E UNA PRESENTAZIONE DI TUTTI I PRODOTTI IRINOX: FREDDY ABBATTITORE DI TEMPERATURA, ZERO SOTTOVUOTO, DIVINO CANTINETTA, WAVE EROGATORE D'ACQUA E, IN ANTEPRIMA, FRESCO IL PRIMO ABBATTITORE A LIBERA ISTALLAZIONE.

Acquisizione a schermo intero 30052011 172710.bmp

GLI ARCHITETTI/INTERIOR DESIGNER CHE PARTECIPERANNO ALLA SERATA RICEVERANNO LA CARTA PERSONALE NUMERATA DELLA OPERAZIONE "DESIGN TOGETHER" DI POLTRONA FRAU GROUP PER LA RACCOLTA DI CREDITI CON I QUALI SI POSSONO RICEVERE PRODOTTI IN OMAGGIO SCELTI ALL'INTERNO DEI PRESTIGIOSI CATALOGHI DI CASSINA CAPPELLINI E POLTRONA FRAU. I POSSESSORI DELLA CARD RICEVERANNO OLTRE AI CATALOGHI ANCHE UNA CHIAVETTA USB CON I MODELLI 2D E 3D DI TUTTI I PRODOTTI DI POLTRONA FRAU GROUP.

Acquisizione a schermo intero 30052011 172714.bmp



RSVP at info@iliving.it

lunedì 7 giugno 2010

Daniel Libeskind in Conferenza alla Facoltà di Architettura con la Lectio Magistralis “Counterpoint”

Dal comunicato stamapa dell'Università di Ferrara



Daniel Libeskind in Conferenza alla Facoltà di Architettura

con la Lectio Magistralis “Counterpoint”


Mercoledì 9 giugno alle ore 16,30 nell’Aula Magna di Palazzo Tassoni


“Counterpoint”. E’ questo il titolo della conferenza che si terrà mercoledì 9 giugno alle ore 16,30 nell’Aula Magna D3 di Palazzo Tassoni, sede della Facoltà di Architettura, organizzata nell’ambito delle attività promosse dall'Ufficio di Relazioni esterne e Comunicazione diretto dal Prof. Arch. Alfonso Acocella dell’Università di Ferrara.

Relatore sarà Daniel Libeskind, uno degli interpreti più intensi del panorama architettonico contemporaneo.

“Considerato uno dei più brillanti rappresentanti del ‘decostruttivismo’ – spiega il Prof. Acocella - la sua opera in realtà rifugge da semplicistiche etichette stilistiche per configurare piuttosto un percorso di ricerca personale molto più complesso e del tutto libero da schemi e codici predefiniti. Ben oltre la mera trasposizione, seppure accattivante, di valori strettamente formali nel progetto architettonico, l’opera dell’architetto di origine polacca sottende piuttosto una sempre inesauribile tensione a veicolare nella materia costruita un codice ‘invisibile’ di contenuti semantici: è la storia umana, sia personale che universale, con il suo straordinario patrimonio di emozioni, sogni, ricordi e testimonianze, di cui l’architettura si fa interprete attraverso il disegno dello spazio. L’opera di Libeskind si può a buon diritto definire ‘architecture parlante’, come direbbe Claude-Nicolas Ledoux, nel senso che è sempre il racconto di un luogo, di un tempo, di un passato (a volte doloroso, come nel caso dell’Olocausto): è da questa profonda capacità di toccare le corde emozionali più intime dell’animo umano che trae la sua potente fascinazione”.







martedì 4 maggio 2010

In/Arch Triveneto: Lunedì dell'Architettura 10 maggio '10


Istituto Nazionale di Architettura SEZIONE TRIVENETO
Landmark architettonici

Settimo ciclo di conversazioni nell'ambito de
"I Lunedì dell'Architettura" di In/Arch Triveneto


Dialoghi sulla pratica del fare architettura fra committenti, progettisti, tecnici.


NUOVO TERMINAL della PIETA',
lunedì 10 maggio '10 ore 20.30
presso
NH LAGUNA PALACE, Viale Ancona 2, Mestre (VE).

Relatori:
Pierpaolo Fugali, Luca Gasparini – Progettisti

Introduce:
Michele Franzina - Inarch

Sponsor della serata:
ZINTEK, SECCO SISTEMI, PLASTICWOOD


Si prega di confermare via mail a inarch.veneto@xcube.it
la propria presenza entro le ore 17.00 di sabato 8 maggio p.v.

InArch Triveneto, via Trieste 49,- 35121 Padova, T. 049 83.64.165

mercoledì 7 aprile 2010

Il progetto di Oscar Niemeyer per un Centro Congressi a Padova

Segnalo a corredo della mostra allestita al centro San Gaetano:

GIOVEDI 15 APRILE 9.30-13.30

SALA ANZIANI PALAZZO MORONI

Il progetto di Oscar Niemeyer per un Centro Congressi a Padova

Tavola rotonda

Conduce

Oddone Longo

Ivo Rossi – Luca Biancoviso – Luigi Mariani – Guglielmo Monti –
Federico Motterle – Paolo Pavan – Lionello Puppi – Elio Franzin

Interventi del pubblico

Conclude
Andrea Colasio

venerdì 19 febbraio 2010

La società degli oggetti


ISAI, Istituto Superiore Architettura d’Interni, in occasione del Trentennale di fondazione della scuola , organizza due mostre legate all’attività didattica e ai temi dell’interior design; entrambe previste a Vicenza dal 20 febbraio al 7 marzo 2010.

La società degli oggetti
Episodi del design italiano 1960-2000
Inaugurazione Sabato 20 Febbraio 2010 > ore 17:00
Chiesa San Silvestro Contrà San Silvesto Vicenza
20 Febbraio > 7 Marzo 2010
Tutti i giorni 16:00 > 19:00
Ingresso libero


ISAI at work

Didattica e progetto 1980-2010

Chiesa San Giacomo

Stradella San Giacomo Vicenza

20 Febbraio > 7 Marzo 2010

Tutti i giorni 16:00 > 19:00

Ingresso libero


Per maggiori informazioni può essere contattata la segreteria del nostro istituto al numero 0444/526104 o via mail a: isaivicenza@gmail.com





giovedì 18 febbraio 2010

M9 a Mestre



Da Abitare.it un intervento di Ludovico Centis sul nuovo polo museale a Mestre, M9 e sul concorso di progettazione che deciderà chi ne realizzerà la nuova sede.

Due brevi citazioni, in fondo il link per tutto l'articolo:

Durante la sua esposizione, Francesco Dal Co, citando il polemico saggio di Jean Clair “La crisi dei musei”, sottolinea come i musei, nel bene e nel male, rivestano oggi il ruolo delle antiche cattedrali. La scelta sembra dunque coerente e necessaria: M9 sarà la nuova Cattedrale di Mestre.

M9 è un progetto promosso dalla Fondazione di Venezia, un ente privato che agisce dagli inizi degli anni ‘90 nel panorama culturale ed educativo della città. La Fondazione, grazie all’acquisizione di tre lotti contigui nel centro di Mestre inclusi in un piano di recupero di iniziativa pubblica, intende realizzare un nuovo quartiere della cultura, dotato di sedi, attività e servizi, per un totale di 40.000 mc, 8000 mq di superficie lorda e un’altezza massima degli edifici di 30 metri. Il programma prevede tre funzioni principali: il Museo del Novecento (8.000 mq), istituzione dedicata alle grandi trasformazioni sociali di Mestre nel XX secolo e concepita secondo i più avanzati standard della conservazione e dell’interattività in ambito museale, che sorgerà sul sito dell’ex Caserma Pascoli; unità commerciali e direzionali (4.400 mq); un centro commerciale (4.500 mq), ospitato nell’ex Caserma Matter restaurata e riaperta al pubblico. L’investimento complessivo, sostenuto interamente dalla Fondazione di Venezia, si aggira attorno ai 100 milioni di euro.


Qui l'articolo: Un concorso per un nuovo museo a Mestre.

Qui il sito di riferimento: www.fondazionedivenezia.org

venerdì 8 gennaio 2010

FOTO DELLA DITTA CODOGNOTTO DI SALGAREDA (TV)

A seguito dell'evento a cui abbiamo partecipato il 30/11/2009 presso la ditta Codognotto S.n.c. di Salgareda (TV) correlato con "I lunedì dell'architettura" organizzato dall' In/Arch Veneto, pubblico le foto che ho scattato quella sera stessa (anche se leggerissimamente in ritardo).

Ci sono alcune foto della conferenza ed in più delle viste degli interni e delle facciate dell'edificio (in modo particolare la facciata lato autostrada decisamente molto riuscita).


Michelangelo Pistoletto per Alias



Rigiro la notizia da Design & Style:

Una storia di mare, arte e design. Protagonisti Alias, storica azienda del design Made in Italy, e l'artista Michelangelo Pistoletto. Un'opera-installazione che Michelangelo Pistoletto, insieme all'artista Juan E. Sandoval, ha dipinto su 248 sedie laleggera, disegnata per Alias da Riccardo Blumer, "Compasso d'Oro" nel 1998 e "Design Preis Schweiz" nel 1997.

Le sedie laleggera , idealmente poste sulla battigia, metà nell'acqua e metà sulla terra, sono dipinte a mano con diversi colori, a sottolineare le differenze geo-culturali dei sei mari: Mar Mediterraneo, Mar Baltico, Mar Caribe, Mar Cinese, Mar Nero e Mar Rosso, che insieme sono simbolo di integrazione fra diverse culture.

L'allestimento site-specific (dopo averlo presentato in anteprima durante il Salone del Mobile) realizzato per gli spazi della Galleria 27AD di Bergamo permette una visione dall'alto dell'opera ed è visibile fino al 16 Gennaio 2010.



lunedì 21 dicembre 2009

ZAHA HADID - Visita alla mostra al Palazzo della Ragione di Padova del 18.12.09 - Guida arch. SIMONE BADA

Venerdì 18 dicembre abbiamo partecipato con gli architetti che hanno aderito al nostro invito alla visita guidata dall'arch. Simone Bada della mostra di Zaha Hadid al Palazzo della Ragione di Padova.
Conoscere la metodologia che l’arch. Zaha Hadid adotta, consente di comprendere ogni sua opera velocemente (s’intenda scultura-pittura-architettura-design):
-immersione totale sensoriale
-fluidità-forma
-mai ripetitività
-continua variazione di elementi (continuo movimento dell’occhio in tridimensionale e bidimensionale)

-ARCHITETTURA PARAMETRICA
30 anni di lavoro di raccolta di informazioni precise e costanti nell’evoluzione e realizzazione dei vari progetti permettono all’architetto di progettare ogni nuovo edificio sulla base di dati oggettivi di reazioni ambientali della materia e quindi di evolvere costantemente la ricerca.
Nello specifico la “sensorialità degli edifici” è attualizzata da rilievi sensoriali reali e costanti in grado di rilevare non solo il cambiamento climatico esterno ma anche la presenza umana interna, combinata con le necessità di ogni ambiente in dipendenza del tipo di lavoro. Ciò permette di convogliare l’energia e l’aria calda o fredda solo ed esclusivamente dove necessita, tralasciando le zone senza presenza umana ove sarebbero sprecate. Quindi risponde alla “VARIAZIONE DA USO” , non solo alla variazione solare; il risultato è un effetto mutevole e indeterminato sulle facciate.
Ogni intervento/progetto ha una genesi comune sui parametri relativi rispetto alle funzioni degli edifici. (Es.: Ponte dell’aereoporto di Saragozza ha tre entrate e gli spazi sono variabili e modificabili come una rappresentazione teatrale)
Ovviamente ogni opera non si può ripetere e mai niente potrà essere serializzato.
Ogni progetto sia d’architettura che di design vuole produrre qualcosa da usare a “nostra immagine e somiglianza”.

RINGRAZIAMENTI
-Un particolare ringraziamento all’arch. Simone Bada  che ci ha guidati con passione alla comprensione dell’opera di un’artista così poliedrica.
-un ringraziamento all'Ordine degli Architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Padova che ci ha dato la possibilità di realizzare l'evento.
-un ringraziamento "caloroso" ai numerosi architetti che hanno partecipato alla visita sopportando la "rigida temperatura" del Palazzo della Ragione di Padova

mercoledì 25 novembre 2009

DIEGO CHILO' ci manda questo invito

ho il piacere di comunicarvi che giovedì 26 a milano verrà presentato il libro "le ricette del design" promosso dalla rivista ottagono
ci sono anch'io
diego 




martedì 24 novembre 2009

InArch il 30 novembre alla CODOGNOTTO ITALIA

Pubblicizziamo volentieri un'altro evento dell'InArch Triveneto:


Istituto Nazionale di Architettura SEZIONE TRIVENETO
Landmark architettonici


Sesto ciclo di conversazioni nell'ambito de "I Lunedì dell'Architettura" di In/Arch Veneto

Dialoghi sulla pratica del fare architettura fra committenti, progettisti, tecnici.


Il prossimo appuntamento è fissato per
lunedì 30 novembre ‘09 ore 20.30 presso la

CODOGNOTTO ITALIA,
via Calnuova, 20 Salgareda – TV.



Relatori: PAOLO VOCIALTA e ROBERTO CODOGNOTTO – Progettisti

Introduce: MICHELE FRANZINA - Inarch




martedì 17 novembre 2009

VERSO UNA NUOVA GENERAZIONE IMPRENDITORIALE


_
MERCOLEDI 18 NOVEMBRE ore 12.00
Aula Magna “ANTONIO LEPSCHY” Dipartimento di Ingegneria
dell’Informazione, via Gradenigo 6/A - PADOVA


incontro/dibattito con
Giuseppe Stellin, prorettore ai rapporti con le imprese
Università di Padova,
Moreno Muffatto, direttore DIMEG Università di Padova,
Roberto Furlan, presidente CCIAA Padova,
Andrea Berti, responsabile Area Trasferimento Tecnologico Università di Padova,
Enrico Berto, Consiglio Direttivo Giovani Imprenditori Padova
Pietro Busnardo, partner Innogest SGR
Francesco Ingrassia, CEO Canovatech

incontro promosso dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Gestionale, Forum Ricerca Innovazione, in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori di Padova e la Camera di Commercio di Padova


QUI il resto dell'articolo


Via Blog di Paolo Giacon

domenica 15 novembre 2009

Progettare e comunicare ai clienti l’efficienza energetica: Workshop gratuito

Workshop gratuito Design A++,
2 dicembre a Treviso


QUI l'articolo originale

Design A++
Progettare e comunicare ai clienti l’efficienza energetica
02 dicembre 2009
Treviso Tecnologia
via Roma 4 - 31021 Lancenigo di Villorba (TV)

venerdì 13 novembre 2009

IL FUTURO DI PRATO DELLA VALLE

_
Ormai non vivo più in centro a Padova ma il futuro di una delle più belle piazze del mondo, che per me è anche un luogo psicogeografico (come dicevano i Luther Blisset), mi incuriosisce e, non lo nego, un po' mi preoccupa.



Per sapere quale sarà il futuro Prato della valle cercherò di andare a sentire cosa dicono qui:

giovedì 5 novembre 2009

De Bortoli Group e i Lunedì dell'architettura

.
Come avevamo già scritto QUI, si è svolto lunedì sera uno dei consueti incontri organizzati dall'InArch Triveneto.

Questa volta l'incontro è stato ospitato nella nuova sede della De Bortoli Group progettata dall'Arch. Righetto di DesignGroup.

L'Arch.Zardo e l'arch.Franzina, in qualità di presidente e vice-presidente dell'inarch triveneto, hanno introdotto i vari ospiti della serata.

Valter De Bortoli, amministratore delegato del gruppo, ci ha dato un'idea della dimensione dell'azienda, e poi toccato all'Arch.Righetto scendere nei dettagli del progetto e delle scelte che hanno portato al suo sviluppo.


foto tratte dal sito Design Group dell'Arch. Righetto

Un progetto di sicuro impatto (la 'vela' anche di notte è visibilissima dalla feltrina nuova) ma che come 'ordine di scuderia' aveva di rispettare un budget non particolarmente alto e di essere pronto entro agosto 2009, per garantire il trasloco senza soluzione di continuità.

giovedì 29 ottobre 2009

Auditorium di Padova. Firmato il contratto con Kada

In linea di massima l'architetto Kada eseguirà la progettazione dell'auditorium per i 975 mila euro del bando e non per i 2-3 milioni che aveva chiesto.
Sarà perché c'è crisi?

L'architetto Kada - al centro - con l'assessore ai lavori pubblici Luisa Boldrin

martedì 27 ottobre 2009

Zaha Hadid al palazzo della ragione - prime impressioni

Ho fatto una veloce camminata per la mostra che quest'anno la fondazione Barbara Cappochin ha dedicato a Zaha Hadid.


Tre veloci commenti:

Al Teatro Verdi la premiazione dei vincitori del concorso Barbara Cappochin

Il progetto vincitore di KONISHI HIKOHITO

Come inviato speciale per Ambiente Ufficio ho potuto assistere alla premiazione del concorso Barbara Cappochin che si è tenuta al teatro Verdi lunedì 26 ottobre.

(Perdonerete l'inesattezza di alcuni nomi)

d i s c l a i m e r

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. L’autore non ha alcuna responsabilità per i siti segnalati; il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

s t a t i s t i s t i c h e