Visualizzazione post con etichetta design. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta design. Mostra tutti i post

mercoledì 11 gennaio 2017

Stato di salute dell'e-commerce dell'arredamento di design in Italia

Il mercato del mobile è da anni in una profonda crisi. La crisi ormai lo sappiamo non è temporanea ma è semplicemente il modo con cui chiamiamo la situazione attuale. Negli ultimi anni molte speranze sono state riposte nell'e-commerce ma, per mia esperienza, il mobile rispetto all'accessorio è decisamente meno compatibile con il mercato web. Per questo ho voluto controllare l'andamento di alcuni portali/startup che facevano/fanno dell'e-commerce di mobili il loro core business.

LOVETHESIGN
2015 Aprile: obiettivo 10 milioni nel 2015[1]. Dubbio: nell’articolo vengono citate vendite negli ultimi 12 mesi di +60.000 pezzi con scontrino medio  + di 200€ che farebbe + di 12 milioni di euro ??? Un obiettivo più basso dell'attuale fatturato?

FORMABILIO
2015 gennaio: una delle 4 ‘top’ startup del design[2]
2015 scomparsa di Formabilio[3]
2015 novembre 2: mail ad un utente ripubblicata su FB[4] (mio il grassetto):
As many of you know, back in early September, Formabilio suspended its contest and sales activities. The company has been facing unforeseen circumstances which have caused significant economic problems thus jeopardising the regular course of our activities.
We are truly sorry for the inconveniences that this ongoing situation is causing for some of you; please accept our sincere apologies. We are working on resolving these issues, but we do not know when we will be able to resume our services.
We would like to take this opportunity to thank all those who have shown us understanding, support and solidarity through these difficult times. We hope to be able to issue a more substantial update soon.
MADE.COM Italia
2015 ottobre: 30.000 prodotti in due anni (se faccio i conti con il solito scontrino da 200€ sono 6 milioni) e obiettivo raddoppiare il fatturato ‘anche’ nel 2016; da cui deduco che nel 2014 hanno fatto ~2 milioni e ~4 milioni nel 2015[5]
2016 ottobre: Lorenzo Calcagni Country Manager - Italy lascia MADE.COM per FLOWERBX [6]
2016 novembre: pare chiara la chiusura[7]

DALANI
2015 marzo: chiusura 2014 (del gruppo) a 183 Milioni, +66% del 2013. Italia mercato di riferimento insieme alla Germania

LOVLI
2016 gennaio (?): L’ultimo bilancio depositato da Lovli S.r.l. nel registro delle imprese corrisponde all’anno 2015 e riporta un range di fatturato di 'Tra 600.000 e 1.500.000 Euro'. - Il fatturato di Lovli S.r.l. durante il 2015 è aumentato del 383,95% rispetto a 2013. - Il Capitale Sociale di Lovli S.r.l. durante il 2015 è aumentato del 91,39% rispetto a 2013. - Il risultato netto ottenuto da Lovli S.r.l. durante il 2015, dopo gli oneri finanziari, le tasse e gli ammortamenti è diminuito del 55,99% rispetto a 2013.[8]

Entro il prossimo salone del Mobile usciranno dati più utili a esaminare la situazione del 2016 appena concluso, intanto cercherò di aggiornare questo post con i dati che via via recupererò anche su altri siti (archiproducts, living.corriere.it, ecc..).


giovedì 28 gennaio 2010

E chi siamo noi per non parlarne?

E' arrivato l'ipad!

Qui il keynote di Steve Jobs in cui presenta questa nuova meraviglia:








Qui un po' di roba tecnica da Telefonino.net Redazione

iPad è proposto con 16, 32 e 64 GB di memoria interna e offre un display multi-touch da 9,7 pollici a tecnologia IPS con una risoluzione di 1024 x 768 pixel, jack standard da 3,5 mm, accelerometro, sensore di luce ambientale, nuovo processore da 1 GHz Apple A4. L'autonomia del Tablet è buona e raggiunge le 10 ore in funzionamento e un mese in stand-by.

iPad misura 242,8 x 189,7 x 13,4 millimetri e pesa 680 grammi (il modello Wi-Fi) o 730 grammi (il modello Wi-Fi e 3G). Due le versioni a disposizione: il modello "Wi-Fi" offre la connettività Wi-Fi 802.11 a/b/g/n e Bluetooth 2.1 + EDR, mentre il modello "Wi-Fi + 3G" comprende anche le connettività quadband GSM/EDGE e UMTS/HSDPA 850, 1900, 2100 MHz (connettività 3G solo per i dati, non per le chiamate). Da ricordare l'assenza del supporto Flash e del multitasking.

Il nuovo iPad (Wi-Fi) sarà disponibile in tutto il mondo da fine marzo a un prezzo suggerito di 499 dollari per il modello da 16GB, 599 $ per il modello da 32GB e 699 $ per il modello da 64GB. La versione Wi-Fi + 3G di iPad sarà disponibile nel mese di aprile negli Stati Uniti e in alcuni paesi selezionati a partire da 629 dollari per il modello da 16GB, 729 $ per il modello da 32 GB e 829 $ per il modello 64GB.

lunedì 25 gennaio 2010

E gli arredi come li compriamo ??? basta una cassetta della frutta ……

Semplicissime, minimali, quasi elementari, le cassette della frutta sono fonte d’ispirazione continua per designer di tutto il mondo, elemento modulare per eccellenza, alla base di qualsiasi sistema di stoccaggio che possa essere disegnato.Anche lo studio polacco Kompott non si sottrae alla tentazione di rivisitare le cassette di legno e, senza alcuna pretesa di originalità, presenta Boxes, piccole credenze, contenitori o librerie, semplici e piacevoli nell’alternanza tra legno al naturale e laccato bianco, sostenuti da quattro zampe in stile anni ‘50.

http://www.designerblog.it/post/8154/kompott-e-le-cassette-della-frutta-rivisitate

mercoledì 30 dicembre 2009

giovedì 10 dicembre 2009

Designer in cucina

Con buona pace della mia amica Claudia, faccio un post sulla cucina anch'io!

Già segnalato il volume delle ricette dei designer approfitto del post su Abitare.it per sbirciare in questo volume (che, visto il periodo è anche un ottima strenna natalizia).
Cito:


Luca Nichetto scherza (alito da saòr) con una ricetta della sua città natale: le sarde in saòr veneziane.


Odorado Fioravanti ha pensato a delle “microarchitetture commestibili”: le palafitte di spada.


Chiara Moreschi propone i gnocchi con broccoli, salame e pinoli. «La ricetta – afferma la designer classe ‘81 – rappresenta ciò che è facile trovare nel mio frigo».


Meringato/a (gioiello indelebile fino ai primi morsi) di Barbara Uderzo. La designer di gioielli spiega passo per passo come preparare l’impasto della meringa, stenderla sul collo di una persona con una sac-à-poche e cuocerla in una sauna finlandese (persona e meringa). “Mantenere la staticità durante l’evento finché la forma si solidifica. Il collier è così fatto e sarà gioiello indelebile fino ai primi morsi…”


“Dalla tendenza della cucina Fusion, un sushi facile da fare, con ingredienti che si trovano facilmente in Italia. Un nome ironico che unisce le due origini e cucine diverse”. Ecco a voi il Sushi Jappoletano Maki di Setsu Ito!


Isabella Taddeo ripensa ad una ricetta che faceva sua nonna: biscotti secchi alternati ad uno strato di crema di cioccolato e impilati uno sull’altro a creare dei piccoli grattacieli di dolcezza. Le mattonelle della nonna ci ricordano che cucinare (e mangiare) può anche essere un gioco.

Le ricette dei designer. 70 progetti in punta di forchetta
Editrice Compositori
Anno: 2009
Pagine: 184
Legatura: Brossura
ISBN: 978-88-7794-683-6

mercoledì 25 novembre 2009

Biglietti da visita

Non trovate che sia un'idea carinissima???

I biglietti da visita personalizzabili di Rifle Paper Co.



è uno studio californiano che produce cartoleria inusuale e pregiata. Spesso il loro design accoglie anche illustrazioni e lettering disegnato a mano da Anna Bond, fondatrice del marchio. Molto del loro lavoro naturalmente si svolge su commissione.

http://www.riflepaperco.com/


Il prodotto di punta, che caratterizza maggiormente Rifle Paper Co. sono sicuramente i biglietti da visita personalizzati e illustrati: basta infatti inviare una propria foto e qualche indicazione per commissionare dei biglietti o della carta intestata, ironici e sopra le righe, con stampato il proprio ritratto, o qualsiasi altro disegno vi rappresenti.

DIEGO CHILO' ci manda questo invito

ho il piacere di comunicarvi che giovedì 26 a milano verrà presentato il libro "le ricette del design" promosso dalla rivista ottagono
ci sono anch'io
diego 




d i s c l a i m e r

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. L’autore non ha alcuna responsabilità per i siti segnalati; il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

s t a t i s t i s t i c h e