Visualizzazione post con etichetta padova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta padova. Mostra tutti i post

martedì 25 ottobre 2011

Biennale Barbara Cappochin

Al via anche quest'anno le iniziative per il premio biennale internazionale di Architettura "Barbara Cappochin".
La mostra che accompagna l'evento:
DAL 27 OTTOBRE 2011 AL13 FEBBRAIO 2012

a Palazzo della Ragione ci sarà l'esposizione della 5° mostra, non più incentrata sui progetti e opere di un architetto di fama internazionale, ma sul tema della rigenerazione urbana sostenibile, al fine di promuovere strategie di interventi su scala urbana e metropolitana, mirate a riqualificare quartieri degradati per gli aspetti edilizi, urbanistici, sociali e ambientali.

Gli architetti Michele De Lucchi -AMDL-, Andrea Boschetti e Alberto Francini -METROGRAMMA-, allestiranno l’esposizione di esperienze nazionali e internazionali di riqualificazione e rinnovo urbano, incentrate principalmente su tre livelli:

- le sfide della contemporaneità e dei suoi stili dell’abitare, del lavorare, del vivere, della multietnicità;

- la sostenibilità mediante l’uso di nuove tecnologie, compatibili con l’ambiente e che assicurino il risparmio delle risorse;

- l’integrazione e la continuità con il tessuto urbano esistente, la storia dei luoghi e i fatti identitari locali.
La Mostra sarà accompagnata da conferenze e tavole rotonde con architetti, urbanisti, economisti giuristi, esperti in sociologia urbana, amministratori di importanti città nazionali e internazionali oggetto di virtuosi interventi innovativi per approfondire, in modo interdisciplinare, i criteri di applicabilità di un approccio integrato alla riabilitazione urbana.

QUI i dettagli

Qui di seguito gli eventi collaterali e le date del premio vero e proprio:


PROGRAMMA EVENTI



BIENNALE INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA


“BARBARA CAPPOCHIN”


edizione 2011



MERCOLEDÌ 26 OTTOBRE 2011 – Padova



Ore 10.00 Palazzo della Ragione e Piazza Cavour

Vernice per la stampa della mostra “Superurbano. Rigenerazione Urbana Sostenibile” e del “Tavolo dell’Architettura”

Ore 14.00 Centro Culturale San Gaetano

Inaugurazione Mostra “WAVE 2011” e workshop di architettura “Urban Rigeneration”

Ore 15.00 Centro Culturale San Gaetano

Vincitori e menzioni d’onore del Premio presentano le loro opere – ingresso libero fino ad esaurimento posto a sedere

Ore 18.00 Piazza Cavour

Cerimonia di inaugurazione del “Tavolo dell’Architettura” con l’esposizione delle migliori opere segnalate dalla giuria internazionale - libero

Ore 20.30 Teatro Verdi

Cerimonia di premiazione e concerto di Antonella Ruggiero – su invito

GIOVEDÌ 27 OTTOBRE 2011- Padova

Ore 17.00 Palazzo Liviano (Sala dei Giganti)

I progettisti dell’allestimento Michele De Lucchi e Andrea Boschetti raccontano la mostra “Superurbano. Rigenerazione Urbana Sostenibile” a Palazzo della Ragione – ingresso libero fino ad esaurimento posti

Ore 21.00 Palazzo della Ragione

Inaugurazione della mostra “Superurbano. Rigenerazione Urbana Sostenibile”

(la Mostra resterà aperta dal 28 ottobre 2011 al 13 febbraio 2012) – ingresso libero

VENERDÌ 28 OTTOBRE 2011- Padova, PalaGeox



“Idee per la rigenerazione urbana sostenibile” Ingresso libero





Ore 9.15 Introduzione: Giuseppe Cappochin, Presidente Ordine Architetti P.P.C. di Padova

Ore 9.20 Quadro sintetico delle condizioni del patrimonio edilizio urbano, a cura di Lorenzo Bellicini – Cresme

Tavole rotonde, condotte da Maurizio Melis Radio 24



Ore 9.40 La città sostenibile

Economia delle risorse, sviluppo e vivibilità

Vittorio Cogliati Dezza – Presidente Nazionale Legambiente

Pablo Georgieff – COLOCO

Stephan Hirschberger - ADH Architects

Jame Magen – Vincitore Medaglia d’Oro Giancarlo Ius

Karen Mcevoy e Merritt Bucholz – Bucholz McEvoy Architects

Donato Riccesi – Presidente ANCE Trivento

Ore 10.40 La città intelligente

L’innovazione progettuale al servizio delle relazioni umane e dell’efficienza

Ryo Abe – Vincitore premio speciale al miglior dettaglio architettonico

Luisa Boldrin – Assessore lavori pubblici, edilizia monumentale

Giancarlo Carnevale – Preside Facoltà di Architettura IUAV

Adolfo Guzzini – Presidente IN/Arch

Aldo Mazzocco – Presidente Assoimmobiliare

Tiziano Nicolini - Presidente Collegio Costruttori Provincia di Padova

Walter Nicolino – Carlo Ratti Associati

Ore 11.40 La città inclusiva

La metropoli e la comunità: l’architettura, la socialità urbana e i servizi

Fabrizio Barozzi – Vincitore Premio Internazionale Barbara Cappochin

Gianni Biondillo – scrittore

Marco Bosio – Studio Granma

Domenico De Masi – sociologo

Carlo Sangalli – Presidente Confcommercio

Alessandra Vittorini – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali

Flavio Zanonato – Sindaco di Padova

Ore 12.40 Conclusioni

Proteggere l’oggi e il domani

Paolo Buzzetti - Presidente Nazionale ANCE

Leopoldo Freyrie – Presidente Consiglio Nazionale Architetti

mercoledì 7 aprile 2010

Il progetto di Oscar Niemeyer per un Centro Congressi a Padova

Segnalo a corredo della mostra allestita al centro San Gaetano:

GIOVEDI 15 APRILE 9.30-13.30

SALA ANZIANI PALAZZO MORONI

Il progetto di Oscar Niemeyer per un Centro Congressi a Padova

Tavola rotonda

Conduce

Oddone Longo

Ivo Rossi – Luca Biancoviso – Luigi Mariani – Guglielmo Monti –
Federico Motterle – Paolo Pavan – Lionello Puppi – Elio Franzin

Interventi del pubblico

Conclude
Andrea Colasio

martedì 17 novembre 2009

VERSO UNA NUOVA GENERAZIONE IMPRENDITORIALE


_
MERCOLEDI 18 NOVEMBRE ore 12.00
Aula Magna “ANTONIO LEPSCHY” Dipartimento di Ingegneria
dell’Informazione, via Gradenigo 6/A - PADOVA


incontro/dibattito con
Giuseppe Stellin, prorettore ai rapporti con le imprese
Università di Padova,
Moreno Muffatto, direttore DIMEG Università di Padova,
Roberto Furlan, presidente CCIAA Padova,
Andrea Berti, responsabile Area Trasferimento Tecnologico Università di Padova,
Enrico Berto, Consiglio Direttivo Giovani Imprenditori Padova
Pietro Busnardo, partner Innogest SGR
Francesco Ingrassia, CEO Canovatech

incontro promosso dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Gestionale, Forum Ricerca Innovazione, in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori di Padova e la Camera di Commercio di Padova


QUI il resto dell'articolo


Via Blog di Paolo Giacon

venerdì 13 novembre 2009

IL FUTURO DI PRATO DELLA VALLE

_
Ormai non vivo più in centro a Padova ma il futuro di una delle più belle piazze del mondo, che per me è anche un luogo psicogeografico (come dicevano i Luther Blisset), mi incuriosisce e, non lo nego, un po' mi preoccupa.



Per sapere quale sarà il futuro Prato della valle cercherò di andare a sentire cosa dicono qui:

d i s c l a i m e r

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. L’autore non ha alcuna responsabilità per i siti segnalati; il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

s t a t i s t i s t i c h e