lunedì 28 giugno 2010
lunedì 21 giugno 2010
La foto del lunedì
di MARTI’ GUIXE’
MATERIALI
struttura scomponibile in massello e multistrato di Frassino Olivato verniciato, braccioli e schienali in tondino di metallo verniciato, cuscini in differenti tessuti
DIMENSIONI
XARXA LITT 255: 255x80x100h cm
XARXA LITT190: 190X80X100h cm
XARXA DAY/NIGHT BED: 175x80x100h cm
COLORI
colori naturali+un cuscino rosso, arancio o verde
![]() |
Xarxa |
Xarxa Litt è l’evoluzione di Xarxa e Xarxa Sofa, nata per interpretare in
modo originale e dinamico tutti gli aspetti della seduta e del riposo.
Partendo dalle configurazioni più classiche di un divano a due o a tre
posti si apre a una molteciplicità di scenari e configurazioni date dalla
capacità di Xarxa di trasformarsi per adeguarsi a qualsiasi esigenza,
situazione o interpretazione della seduta.
La base è una semplice struttura nuda in legno che rialza il piano di
seduta, braccioli e schienali sono sostenuti da archi in tondino metallico
che possono essere semplicemente aggiunti o sganciati dalla struttura.
Il comfort è garantito da una serie di cuscini che possono essere
liberamente disposti per ottenere diverse configurazioni, possono
essere lasciati più o meno liberi dalla struttura e tra loro scegliendo di
unirli legandoli e fissandoli con i bottoni o semplicemente appoggiandoli
così da ottenere soluzioni più fisse e sostenute o più morbide e irregolari.
Rispetto a Xarxa e Xarxa Sofa si inseriscono due cuscini rettangolari
così che, quando Xarxa Litt è utilizzato come divano letto non si
percepiscano interruzioni e si rispetti al meglio il comfort richiesto dal
riposo.
I cuscini laterali dei braccioli e quelli che compongono lo schienale si
inseriscono tra la struttura in legno e quella metallica, la flessibilità dei
tondini metallici dà elasticità alla struttura, schienale e braccioli non
sono perciò rigidi ma si adattano inclinandosi e modellandosi sotto la
pressione del peso della persona, sempre però sostenendola.
I cuscini possono sempre essere separati dalla struttura ritagliando così
una parte di piano d’appoggio, che può vivere integrato alla seduta o
separarsi.
Xarxa Litt si può quindi trasformare in infiniti modi, può variare la sua
percezione invertendo i cuscini in un gioco di alternanze di trame
e proprietà tattili differenti dei tessuti, di colori più neutri e di texture
e colori più forti, fino a ricombinare gli elementi che lo costituiscono
per riconfigurarsi in composizioni standard come ad es. divano e
chaise longue o reinventarsi in configurazioni fuori dai classici schemi
semplicemente nel seguire i comportamenti di chi lo utilizza.
Per questo tutte le parti che lo compongono sono studiate per essere il
più possibile separabili o congiungibili con pochi semplici gesti.
Come tutto il sistema Xarxa prende vita con l’utilizzo, la sua essenzialità
quasi precaria lascia in realtà scoprire attraverso l’utilizzo le sue
potenzialità e una comodità anche superiore rispetto ai modelli più
tradizionali che rivela un attento studio ergonomico e posturale nella
definizione delle proporzioni e dei rapporti dimensionali della seduta,
nella scelta delle densità degli imbottiti e delle qualità superficiali dei
tessuti.
QUI la cartella stampa con tutte le novità
lunedì 14 giugno 2010
LE foto del lunedì
lunedì 7 giugno 2010
Daniel Libeskind in Conferenza alla Facoltà di Architettura con la Lectio Magistralis “Counterpoint”
Daniel Libeskind in Conferenza alla Facoltà di Architettura
con la Lectio Magistralis “Counterpoint”
Mercoledì 9 giugno alle ore 16,30 nell’Aula Magna di Palazzo Tassoni
“Counterpoint”. E’ questo il titolo della conferenza che si terrà mercoledì 9 giugno alle ore 16,30 nell’Aula Magna D3 di Palazzo Tassoni, sede della Facoltà di Architettura, organizzata nell’ambito delle attività promosse dall'Ufficio di Relazioni esterne e Comunicazione diretto dal Prof. Arch. Alfonso Acocella dell’Università di Ferrara.
Relatore sarà Daniel Libeskind, uno degli interpreti più intensi del panorama architettonico contemporaneo.
“Considerato uno dei più brillanti rappresentanti del ‘decostruttivismo’ – spiega il Prof. Acocella - la sua opera in realtà rifugge da semplicistiche etichette stilistiche per configurare piuttosto un percorso di ricerca personale molto più complesso e del tutto libero da schemi e codici predefiniti. Ben oltre la mera trasposizione, seppure accattivante, di valori strettamente formali nel progetto architettonico, l’opera dell’architetto di origine polacca sottende piuttosto una sempre inesauribile tensione a veicolare nella materia costruita un codice ‘invisibile’ di contenuti semantici: è la storia umana, sia personale che universale, con il suo straordinario patrimonio di emozioni, sogni, ricordi e testimonianze, di cui l’architettura si fa interprete attraverso il disegno dello spazio. L’opera di Libeskind si può a buon diritto definire ‘architecture parlante’, come direbbe Claude-Nicolas Ledoux, nel senso che è sempre il racconto di un luogo, di un tempo, di un passato (a volte doloroso, come nel caso dell’Olocausto): è da questa profonda capacità di toccare le corde emozionali più intime dell’animo umano che trae la sua potente fascinazione”.
venerdì 4 giugno 2010
tisane antistress in ufficio
Non facciamo che parlare di benessere in ufficio, e di come fare per migliorare le condizioni di lavoro , gli ambienti, i rapporti tra colleghi e capo. Tra le esigenze più sentite di chi passa ore fra monitor, telefono e tastiere, ci sono l' arredamento, la bioarchitettura, i colori risposanti alle pareti ma soprattutto angoli relax dove staccare, anche solo per qualche minuto, potendo rilassarsi assaporando una buona tisana.
" Un recente sondaggio promosso da Riza Salute Naturale parla chiaro. Il malessere da ufficio è un dato reale: il 31% degli italiani si ammala sul posto di lavoro almeno cinque o sei volte l'anno. E dà la colpa, oltre che alla cattiva alimentazione e ad i rapporti stressanti con capo e colleghi, al caffè cattivo e all'atmosfera cupa degli uffici.
Quali soluzioni propongono? Per il 29%, diffondere essenze naturali nell'aria sarebbe già un bel passo in avanti per promuovere un'atmosfera più rilassante. ....... il 14 % degli italiani al posto della macchinetta per il caffè vorrebbe le tisane."l
Michele Fenati, erborista di Roma, consiglia tre tisane perfette per l'ufficio.
Per favorire la concentrazione
Ginko biloba, mirtillo, zenzero, cannella e tè nero.
La ginko biloba stimola la microcircolazione cerebrale, ed è utile per la memoria e la chiarezza mentale. Il mirtillo aiuta la vista e fa bene a chi sta davanti al video del computer molte ore al giorno. Zenzero e cannella invece sono stimolanti armonizzanti, mentre il tè fornisce quel pizzico di tono per tenerci su.
Dosi: ginko (foglie) 30 grammi, mirtillo (frutti) 30 grammi, zenzero (polvere di radice) 15 grammi, cannella (polvere di radice) 15 grammi, tè nero (foglie) 10 grammi. Va tenuta in infusione per quindici minuti in acqua bollente
con coperchio, poi filtrata e bevuta. Si puo' dolcificare con malto o miele.
Tisana antistress
Iperico, biancospino, tiglio, arancio, liquirizia.
L'iperico è un antidepressivo naturale, il biancospino ha proprietà rilassanti, mentre il tiglio è un "decontratturante", serve cioè a rilassare i muscoli tesi. L'arancio si aggiunge per armonizzare e la liquirizia addolcisce il tutto.
Dosi: iperico (sommità fiorite) 15 grammi, biancospino (foglie e fiori) 15 grammi, tiglio (fiori e brattee) 25 grammi, arancio (fiori di arancio amaro) 20 grammi, liquirizia (radice) 25 grammi. Va bollita per cinque, dieci minuti e lasciata in infusione per un quarto d'ora. Si filtra e si beve.
Tisana digestiva e sgonfiante
Melissa, Finocchio, cumino, cardamomo, anice stellato, liquirizia.
La melissa è un rilassante digestivo, mentre le altre erbe hanno proprietà carminative, cioè sgonfiano i gas intestinali. La liquirizia dolcifica e ripara la mucosa gastrica.
Dosi: melissa (foglie) 25 grammi, finocchio (semi) 25 grammi, cumino (semi) 25 grammi, cardamomo (semi) 25 grammi, anice stellato (frutti) 10 grammi, liquirizia (radice) 10 grammi. Va tenuta in infusione un quarto d'ora, si filtra e poi si beve ben calda.
lunedì 31 maggio 2010
PLASTICA PLASTICA E PLASTICA
1)recarsi al supermarket con cartoni o borse in tela riutilizzabili ( chi è stato anche per brevi periodi all'estero in Francia o Austria, è già abituato;
2) usare shampoos, saponi liquidi, deteersivi "all aspina" . Ci sono sempre più negozi in cui recandosi con il proprio contenitore, riutilizzabile, questo viene riempito con prodotti di ottima qualità;
2) adottare in casa un depuratore o la caraffa filtrante per poter utilizzare sempre acqua di rubinetto. A chi piace invece l'acqua gasata, acquistando un "gasatore" ha sempre la stessa bottiglia in PET riutilizzabile per alcuni mesi.
Sono picole cosde , ma è un inizio.....
e a proposito di ambiente ....Allego questo filmato bellissimo del WWF
http://www.designerblog.it/post/9106/wwf-la-campagna-negli-emirati-arabi-per-la-riduzione-dellimpronta-ecologica
.
Il video del lunedì
Use Less Plastic from TakePart on Vimeo.
Meditate gente...meditate...
Che poi mi ricordava molto questo:

venerdì 28 maggio 2010
MAXXI apre al pubblico
Finalmente ci siamo: il 30 maggio, il Museo per le Arti del XXI secolo aprirà i battenti, svelando agli occhi del pubblico i dettagli sulle prime mostre inaugurate. E la curiorità dei visitatori, c’è da scommetterlo, sarà puntata verso la tanto discussa possibilità di coesistenza tra contenuto e contenitore, ossia tra i pezzi in mostra e il museo che li ospita. Un rapporto problematico, a detta di alcuni, visto che la struttura rivendica ambizioni un po’ più sofisticate della semplice scatola vuota dove allestire le opere senza ostacolarne il protagonismo.
Ambiente Ufficio e Nicola Baldan : Che sprint!
QUI l'articolo via abarthisti.it
e qui le foto della macchina sponsorizzata Ambiente Ufficio:
mercoledì 26 maggio 2010
lunedì 24 maggio 2010
lunedì 17 maggio 2010
martedì 11 maggio 2010
Settimo ciclo di conversazioni nell'ambito de:
'I Lunedì dell'Architettura' di In/Arch Triveneto
Daloghi sulla pratica del fare architettura fra committenti, progettisti, tecnici.
NUOVO TERMINAL della PIETA'
Relatori:
Pierpaolo Fugali, Luca Gasparini – Progettisti
Introduce:
Michele Franzina - Inarch
Sponsor della serata:
ZINTEK, SECCO SISTEMI, PLASTICWOOD
lunedì 10 maggio 2010
La foto del lunedì
Ok prima o poi ne avremmo dovuto cominicare a parlare...
Eccovi le mie selzioni:
Nota di merito a:
UNIFOR:

non grosse novità, ma sempre di gran classe
MOLTENI:

Griglie metalliche come ante
Per Esterno:
LAB23

Arredo urbano veramente interessante
ALL+

Divertente e minimale
Illuminazione
FLOS

Menzione speciale:
LUIGI

e il CALCIO BALILLA DEL DESIGN:

martedì 4 maggio 2010
In/Arch Triveneto: Lunedì dell'Architettura 10 maggio '10
Istituto Nazionale di Architettura SEZIONE TRIVENETO
Landmark architettonici
Settimo ciclo di conversazioni nell'ambito de
"I Lunedì dell'Architettura" di In/Arch Triveneto
Dialoghi sulla pratica del fare architettura fra committenti, progettisti, tecnici.
NUOVO TERMINAL della PIETA',
lunedì 10 maggio '10 ore 20.30
presso
NH LAGUNA PALACE, Viale Ancona 2, Mestre (VE).
Relatori:
Pierpaolo Fugali, Luca Gasparini – Progettisti
Introduce:
Michele Franzina - Inarch

ZINTEK, SECCO SISTEMI, PLASTICWOOD
Si prega di confermare via mail a inarch.veneto@xcube.it
la propria presenza entro le ore 17.00 di sabato 8 maggio p.v.
InArch Triveneto, via Trieste 49,- 35121 Padova, T. 049 83.64.165
lunedì 3 maggio 2010
La foto del lunedì
La nostra sala riunioni è adesso invasa dallo spirito degli Eames :-)
Tavolo Segmented, sedute Eames Plastic Chair e Armchair.
E per non farci mancare nulla anche due Wire Chair con doppio cuscino!
martedì 27 aprile 2010
Chairless l'ultima 'sedia' di Vitra
PROCESSO AL DESIGN – DESIGN TRIAL from Abitare Web on Vimeo.


lunedì 26 aprile 2010
mercoledì 21 aprile 2010
Tappeti!
Do Lo Rez Rug by Ron Arad for Nanimarquina.
Red hot rug from Lasa by JAB Anstoetz.
Pebble ‘riverbed’ carpet by Ronél Jordaan.
Dark side of the Moon by Martin Mostböck.
The Light Carpet from Imu Design is as the name says the glowing carpet that illuminates your room in an incredible way.
The colorful carpet-chaise by Alessia Massimi: It’s a modular home furnishing item that lets you relax, the way you want to.
Human Antenna: Carpet radio by Swiss designer Florian Kräutli.
Moss Carpet: A creative bathroom carpet designed by Nguyen La Chanh.
Paino rug by Madeleine and Dudley.
Swimming Pool Rug dubbed “Grand Grand Splatch” by Puspam.
How about puzzling your floor decor with the Persian Puzzle Puzzle by Katrin Sonnleitner.
Little Field of Flowers Rug-beautiful rug that’s full of constant movement and volume.
The Sound Carpet by Lim Hyuntaik: Enjoy the music in an innovative manner.
Woody Wood Rug-It’s one creative rug by YL design that’s the print of cross-section of a tree.
Designers Oriol Gimerà & Mariana Eidler who have come up with an innovative and effective carpet that’s churned into a lounger.
Drop Dead Rug-Alex Carpenter drawing inspiration from the classic chalk outline in movie murder scenes has designed the dramatic drop dead rug.
Circular rugs by Cell DSGN.
Bicycle Tires Rug: As the name hints, the Bicicleta Rug from Nani Marquina is made out of recycled bicycle tires.
Roses Rug: lie down/relax on the flower rug by Nani Marquina.
Trendy rugs that create a dramatic atmosphere. These ultra contemporary designer rugs by Calle Henzel reflect different forms of pop culture, combining vibrant colors with an artistic edge and a functional work of art.
Top Floor Ethereal Rug by Esti Barnes is a cool rug with floral like pattern on the corners.
Unusual recycled leather belt rug
Tapistongs by Lise El Sayed: Stylish carpet with the matching slippers