

Da Fabien Barral
Via Designerblog
iPad è proposto con 16, 32 e 64 GB di memoria interna e offre un display multi-touch da 9,7 pollici a tecnologia IPS con una risoluzione di 1024 x 768 pixel, jack standard da 3,5 mm, accelerometro, sensore di luce ambientale, nuovo processore da 1 GHz Apple A4. L'autonomia del Tablet è buona e raggiunge le 10 ore in funzionamento e un mese in stand-by.
iPad misura 242,8 x 189,7 x 13,4 millimetri e pesa 680 grammi (il modello Wi-Fi) o 730 grammi (il modello Wi-Fi e 3G). Due le versioni a disposizione: il modello "Wi-Fi" offre la connettività Wi-Fi 802.11 a/b/g/n e Bluetooth 2.1 + EDR, mentre il modello "Wi-Fi + 3G" comprende anche le connettività quadband GSM/EDGE e UMTS/HSDPA 850, 1900, 2100 MHz (connettività 3G solo per i dati, non per le chiamate). Da ricordare l'assenza del supporto Flash e del multitasking.
Il nuovo iPad (Wi-Fi) sarà disponibile in tutto il mondo da fine marzo a un prezzo suggerito di 499 dollari per il modello da 16GB, 599 $ per il modello da 32GB e 699 $ per il modello da 64GB. La versione Wi-Fi + 3G di iPad sarà disponibile nel mese di aprile negli Stati Uniti e in alcuni paesi selezionati a partire da 629 dollari per il modello da 16GB, 729 $ per il modello da 32 GB e 829 $ per il modello 64GB.
Semplicissime, minimali, quasi elementari, le cassette della frutta sono fonte d’ispirazione continua per designer di tutto il mondo, elemento modulare per eccellenza, alla base di qualsiasi sistema di stoccaggio che possa essere disegnato.Anche lo studio polacco Kompott non si sottrae alla tentazione di rivisitare le cassette di legno e, senza alcuna pretesa di originalità, presenta Boxes, piccole credenze, contenitori o librerie, semplici e piacevoli nell’alternanza tra legno al naturale e laccato bianco, sostenuti da quattro zampe in stile anni ‘50.
http://www.designerblog.it/post/8154/kompott-e-le-cassette-della-frutta-rivisitate
Una nuova idea da applicare anche nella nostra azienda o da proporre ai nostri clienti sportivi per conciliare il lavoro con lo sport. Perche’ non farli contemporaneamente?
Ecco l’idea che ci da Brad Feld, uno dei venture capitalist piu' famosi d'America.
Una storia di mare, arte e design. Protagonisti Alias, storica azienda del design Made in Italy, e l'artista Michelangelo Pistoletto. Un'opera-installazione che Michelangelo Pistoletto, insieme all'artista Juan E. Sandoval, ha dipinto su 248 sedie laleggera, disegnata per Alias da Riccardo Blumer, "Compasso d'Oro" nel 1998 e "Design Preis Schweiz" nel 1997.
Le sedie laleggera , idealmente poste sulla battigia, metà nell'acqua e metà sulla terra, sono dipinte a mano con diversi colori, a sottolineare le differenze geo-culturali dei sei mari: Mar Mediterraneo, Mar Baltico, Mar Caribe, Mar Cinese, Mar Nero e Mar Rosso, che insieme sono simbolo di integrazione fra diverse culture.
L'allestimento site-specific (dopo averlo presentato in anteprima durante il Salone del Mobile) realizzato per gli spazi della Galleria 27AD di Bergamo permette una visione dall'alto dell'opera ed è visibile fino al 16 Gennaio 2010.