PROCESSO AL DESIGN – DESIGN TRIAL from Abitare Web on Vimeo.


PROCESSO AL DESIGN – DESIGN TRIAL from Abitare Web on Vimeo.
Do Lo Rez Rug by Ron Arad for Nanimarquina.
Red hot rug from Lasa by JAB Anstoetz.
Pebble ‘riverbed’ carpet by Ronél Jordaan.
Dark side of the Moon by Martin Mostböck.
The Light Carpet from Imu Design is as the name says the glowing carpet that illuminates your room in an incredible way.
The colorful carpet-chaise by Alessia Massimi: It’s a modular home furnishing item that lets you relax, the way you want to.
Human Antenna: Carpet radio by Swiss designer Florian Kräutli.
Moss Carpet: A creative bathroom carpet designed by Nguyen La Chanh.
Paino rug by Madeleine and Dudley.
Swimming Pool Rug dubbed “Grand Grand Splatch” by Puspam.
How about puzzling your floor decor with the Persian Puzzle Puzzle by Katrin Sonnleitner.
Little Field of Flowers Rug-beautiful rug that’s full of constant movement and volume.
The Sound Carpet by Lim Hyuntaik: Enjoy the music in an innovative manner.
Woody Wood Rug-It’s one creative rug by YL design that’s the print of cross-section of a tree.
Designers Oriol Gimerà & Mariana Eidler who have come up with an innovative and effective carpet that’s churned into a lounger.
Drop Dead Rug-Alex Carpenter drawing inspiration from the classic chalk outline in movie murder scenes has designed the dramatic drop dead rug.
Circular rugs by Cell DSGN.
Bicycle Tires Rug: As the name hints, the Bicicleta Rug from Nani Marquina is made out of recycled bicycle tires.
Roses Rug: lie down/relax on the flower rug by Nani Marquina.
Trendy rugs that create a dramatic atmosphere. These ultra contemporary designer rugs by Calle Henzel reflect different forms of pop culture, combining vibrant colors with an artistic edge and a functional work of art.
Top Floor Ethereal Rug by Esti Barnes is a cool rug with floral like pattern on the corners.
Unusual recycled leather belt rug
Tapistongs by Lise El Sayed: Stylish carpet with the matching slippers
Charles and Ray Eames always understood design to be a continuous process – one that did not end when production began. The main goal of the Eames Lounge Chair was – and still is – to offer users maximum sitting comfort.
Since the Lounge Chair went into production more than 50 years ago, the height of the average human – depending on region – has increased by as much as 10 cm. To enable larger people to experience exceptional comfort when sitting, Vitra has – in close coordination with the Eames Office – adjusted the dimensions of the Lounge Chair.
1950, the Plastic Side Chair and Plastic Armchair were put on the market as the first industrially manufactured plastic chairs in history. We stopped producing the fully upholstered version back in the early 90s and now they're here again. You can choose from 13 fabric colours, 8 seat colours and 5 different bases.
Non c’è pace per l’Auditorium della musica di Padova progettato dall’architetto austriaco Klaus Kada che continua ad essere al centro di continue polemiche. Le ultime arrivano da Guglielmo Monti, ex soprintendente ai beni architettonici del Veneto orientale, che ha denunciato ieri degli errori nel concorso internazionale per la casa della musica.
Guglielmo Monti, l’ex soprintendente ai beni architettonici del Veneto orientale e membro della giuria del concorso internazionale per il progetto bandito dal Comune di Padova per l’Auditorium della musica, ha lanciato ieri delle vere e proprie “bombe mediatiche” contro l’amministrazione Zanonato e contro il progetto dell’Auditorium.
Ospite della tavola rotonda dedicata all’architetto brasiliano Oscar Niemeyer nella Sala degli Anziani a Palazzo Moroni, Monti ha detto la sua sul progetto dell’Auditorium. Un progetto realizzato dall’austriaco Klaus Kada, che ha vinto il concorso internazionale bandito dal Comune. Ma su questa vittoria Monti ha rilasciato delle dichiarazioni che lasciano intendere come il Comune di Padova abbia giocato un ruolo in questa vittoria.
In realtà il concorso internazionale non è stato vinto da Kada, bensì da Alberto Cecchetto che per Monti aveva presentato il progetto migliore. Tuttavia il progetto di Cecchetto presentava dei costi di bonifica molto elevati. Quindi il Comune di Padova ha tirato fuori la storia delle irregolarità, con cui il progetto dell’italiano è stato escluso. Ma il concorso non prevedeva che in caso di esclusione del vincitore la vittoria andasse al secondo, cosa che invece è accaduta. Quindi la vittoria non doveva essere assegnata a Kada , ma bisognava rifare il concorso da capo, ma il Comune ha preferito affidare il progetto all’austriaco. Un progetto che non è mai piaciuto a Monti per via delle sue dimensioni fuori scala.
Monti oltre a denunciare il comportamento non proprio cristallino dell’Amministrazione , ha dato una sua proposta su come risolvere il problema dell’Auditorium. Semplicemente non realizzandolo, ma utilizzando quattro edifici sparsi per la città : l’ex Cinema Altino, il conservatorio Pollini, il Centro Culturale San Gaetano e la Sala Rotonda della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Strutture più piccole, ma decisamente più utili di una “cattedrale” immensa che raramente verrà riempita.